Cos'è riforma gentile 1923?

Riforma Gentile (1923)

La Riforma Gentile, introdotta nel 1923 dal filosofo e ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile sotto il governo fascista, fu una radicale riorganizzazione del sistema scolastico italiano. Considerata uno dei pilastri della politica culturale del regime, mirava a plasmare una nuova classe dirigente e a diffondere l'ideologia fascista attraverso l'istruzione.

I punti chiave della riforma includono:

  • Centralizzazione del sistema scolastico: Il controllo dello Stato sull'istruzione venne rafforzato, uniformando i programmi e centralizzando l'amministrazione. Questo è particolarmente rilevante per comprendere il concetto di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/accentramento%20statale e il suo impatto sull'autonomia delle scuole.

  • Valorizzazione della cultura umanistica: L'istruzione classica, basata sul latino e sul greco, fu considerata la base per la formazione della classe dirigente. Questo rifletteva una preferenza per https://it.wikiwhat.page/kavramlar/formazione%20umanistica rispetto all'istruzione tecnica o professionale.

  • Articolazione del sistema scolastico: La riforma definì un sistema scolastico rigido e gerarchico, con percorsi differenziati per le diverse classi sociali. Per esempio, l'istituzione di scuole complementari per le classi lavoratrici, che preparavano direttamente al lavoro, e il liceo classico per l'élite. Questo creava una https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stratificazione%20sociale all'interno del sistema scolastico.

  • Introduzione dell'insegnamento della religione cattolica: La religione cattolica divenne materia obbligatoria nelle scuole elementari. Questo sottolinea il ruolo della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/religione%20nell'istruzione e il suo rapporto con il regime fascista.

  • Istituzione dell'Esame di Stato: Introdotto alla fine di ogni ciclo di studi superiori, l'Esame di Stato garantiva un controllo uniforme sulla preparazione degli studenti e l'accesso all'istruzione universitaria. Comprendere l'importanza dell' https://it.wikiwhat.page/kavramlar/esame%20di%20stato nel sistema scolastico italiano è fondamentale.

La Riforma Gentile ebbe un impatto duraturo sul sistema scolastico italiano, influenzando la sua struttura e i suoi contenuti per molti anni a venire. Sebbene alcune delle sue caratteristiche siano state successivamente modificate o eliminate, essa rappresenta una tappa fondamentale nella storia dell'istruzione in Italia.